Progetti di Servizio civile
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’importante opportunità messa a disposizione dallo Stato italiano per i giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene comune, un’occasione di crescita, personale e professionale. Si tratta di un impegno di circa 25 ore su 5 o 6 giorni a settimana e un compenso mensile netto di 444.30 €, per un periodo di 12 mesi.

A
questo link trovi la registrazione dell'incontro di presentazione del 23 gennaio, all'Università di Pavia.
Nei commenti troverai anche una nostra nota con segnati i momenti che riguardano direttamente il Consorzio.
A
questo link, le slides che abbiamo proiettato.

In questa pagina puoi trovare le prime info sui 4 progetti di Servizio Civile Universale alla ricerca di nuovi volontari!
Attenzione: ci si può candidare solo per un progetto e, all’interno del progetto, solo per una sede! 

Cosa fare per decidere dove candidarsi? Consigliamo di scaricare eleggere le sintesi per trovare il progetto più interessante per te! Nel mese di gennaio potrai partecipare agli incontri informativi, per rimanere aggiornat* puoi intanto iscriverti alla newsletter del Consorzio (modulo in fondo alla home). Sarà importante poi prendere contatto direttamente con gli Enti che ti sembrano più interessanti per presentarti, conoscere meglio il progetto e chiedere un supporto per procedere alla candidatura. Trovi qui i contatti degli Enti ed il relativo Codice sede: controlla che sia corretto nel momento in cui ti candidi!

Cosa fare quando hai deciso per quale Ente candidarti?
Quando avrai deciso per quale Ente vuoi candidarti, puoi procedere alla compilazione della tua candidatura tramite questo portale entro lunedì 20 febbraio ore 14!
Dopo aver presentato la candidatura verrai contattato per i colloqui che si terranno tra marzo e aprile. I giovani selezionati inizieranno il servizio nella primavera 2023.

Posti riservati a Giovani con Minori Opportunità (GMO)
Il Consorzio Pavia in Rete ha deciso di riservare 10 posti a giovani soggetti a temporanea condizione di fragilità personale o sociale, con presa incarico da parte dei servizi socio-sanitari e/o dei centri per l’impiego. Invitiamo i candidati GMO ad allegare al CV che caricherete sulla piattaforma DOL anche questa autodichiarazione firmata.  

I 4 progetti fanno parte del programma “Insieme per un territorio inclusivo”.
1
Territorio e comunità: valorizzazione del territorio e sviluppo sostenibile
Territorio e comunità: valorizzazione del territorio e sviluppo sostenibile
COdice progetto
PTCSU0027922012434NMXX
Sede
I progetti si svolgono nel Comune di Pavia se non esplicitato diversamente
Numero posti disponibili

12 di cui 2 riservati a Giovani con Minori Opportunità [GMO]

EntI e numero posti disponibilI

Pavia
- Amici dei Boschi APS: 3 posti
- CPAS: 1 posto
- SISTERR: 1 posto

Tromello

- Proloco Tromello: 6 posti di cui
   Sede Associazione in Piazza Campeggi, n. 17: n. 4 posti (di cui 1 GMO)
   Laghetti Gemini: n. 2 posti (di cui 1 GMO)

Varzi
- Varzi Viva: 1 posto

Agenda 2030
Obiettivo 11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
2
Educazione ed inclusione per i minori e le loro famiglie
Educazione ed inclusione per i minori e le loro famiglie
COdice progetto
PTCSU0027922012432NMXX
Sede
I progetti si svolgono nel Comune di Pavia se non esplicitato diversamente
Numero posti disponibili

24 di cui 4 riservati a Giovani con Minori Opportunità [GMO]

EntI e numero posti disponibilI

Pavia
- Babele ODV: 5 posti di cui
   Nuvole a Soqquadro: 2 posti
   CentroComes: 3 posti (di cui 1 GMO)
- L'Arcobaleno dei Sogni: 3 posti
- Arimo Soc. Coop. Soc., Comunità educativa Casa Miriam: 1 posto
- Casa Benedetta Cambiagio: 3 posti
- La Spiga Cop. Soc., Asilo Nido: 1 posto
- Casa di Pavia dell'Istituto delle Figlie della Carità Canossiane: 4 posti (di cui 1 GMO)

Giussago

- Arimo Soc. Coop. Soc., Comunità educativa Casa di Camillo: 1 posto

Milano
-
Arimo Soc. Coop. Soc.: 3 posti di cui
   Servizio A partire dalla fine: 1 posto
   Comunità educativa Terzo Spazio: 2 posti

Vernate
-
Arimo Soc. Coop. Soc., Comunità educativa La Traccia: 1 posto

SUARDI
-
Coop. Famiglia Ottolini: 2 posti, entrambi GMO

Agenda 2030
Obiettivo 4 - Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
3
Accoglienza e partecipazione della comunità migrante
Accoglienza e partecipazione della comunità migrante
COdice progetto
PTCSU0027922012433NMXX
Sede
I progetti si svolgono nel Comune di Pavia se non esplicitato diversamente
Numero posti disponibili

4 di cui 1 riservato a Giovani con Minori Opportunità [GMO]

EntI e numero posti disponibilI

Pavia
- Associazione Amici della Mongolfiera: 2 posti

Casteggio

- Finis Terrae: 2 posti, di cui 1 GMO

Agenda 2030
Obiettivo 10 - Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi
4
Assistenza ed inclusione per le persone fragili
Assistenza ed inclusione per le persone fragili
COdice progetto
PTCSU0027922012431NMXX
Sede
I progetti si svolgono nel Comune di Pavia se non esplicitato diversamente
Numero posti disponibili

18 di cui 3 riservati a Giovani con Minori Opportunità [GMO]

EntI e numero posti disponibilI

Pavia
- AGD, Associazione Giovani con Diabete: 1 posto
- Biblions, Biblioteca per il bambino e l'adulto specializzato: 1 posto
- AVIS Comunale di Pavia: 2 posti
- CSE Samarkanda: 2 posti (di cui 1 GMO)
- Associazione Sogni e Cavalli Onlus: 3 posti
- SSA, Servizi Sociali Autogestiti: 4 posti

Belgioioso

- Croce Azzurra di Belgioioso ODV: 3 posti (di cui 1 GMO)

Chignolo Po

- Fondazione Cusani Visconti Onlus: 2 posti (di cui 1 GMO)

Agenda 2030
Obiettivo 3 - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età